#Mostra d’arte dicembre 2024
Explore tagged Tumblr posts
Text
Arte e Pittori Novesi, Oggi: Pietro Matteo Gallo tra i protagonisti della prima edizione della mostra collettiva
Un viaggio nell'arte contemporanea novese: appuntamento a Novi Ligure dal 7 al 22 dicembre 2024
Un viaggio nell’arte contemporanea novese: appuntamento a Novi Ligure dal 7 al 22 dicembre 2024 La Mostra Collettiva: Un’occasione per celebrare l’arte locale Dal 7 al 22 dicembre 2024, gli spazi espositivi degli ex locali Gualco in via Girardengo 52, a Novi Ligure, si animeranno con i colori, le emozioni e le storie degli artisti del territorio. La mostra collettiva “Arte e Pittori Novesi,…
#Alessandria today#appuntamenti culturali#Arte contemporanea#arte contemporanea italiana#Arte e Pittura#Arte in Alessandria#Arte Italiana#Arte novese#arte visiva#artisti locali#Assessorato alla Cultura#Comune di Novi Ligure#creatività locale#Cultura e arte locale#Cultura Locale#Esposizione collettiva#esposizione pittorica#Eventi artistici Novi Ligure#eventi Novi Ligure#Ex locali Gualco#Google News#italianewsmedia.com#Mostra collettiva Novi Ligure#mostra d’arte#Mostra d’arte dicembre 2024#mostre Alessandria#Mostre artistiche.#Mostre dicembre 2024#Novese arte#Novinterzapagina
0 notes
Text
MAIL ART HAPPENING
ESSeRCi SeNZa eSSeRCi
(XVII edizione) #03
Mostra Internazionale di Mail art, performance, video performance, danza e musica
A cura di _guroga & Enzo Correnti
Con la collaborazione di Ina Ripari e Studio/Galleria Lauraballa
28/29/30/31 dicembre 2024
MAIL ART HAPPENING
ESSeRCi SeNZa eSSeRCi
(XVII edizione) #03
Mostra Internazionale di Mail art, performance, video performance, danza e musica
A cura di _guroga & Enzo Correnti
Con la collaborazione di Ina Ripari e Studio/Galleria Lauraballa
SPAZIO G43 – Via Garella, 43 – Prato (Italia)
“eSSeRCi SeNZa eSSeRCi” è un evento di Mail art giunto alla XVII edizione.
La mail art è una pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari opere generalmente di piccolo formato, cartoline, buste, e simili, rielaborate. Questa forma d’arte è anche conosciuta con il termine di arte postale. Con l’edizione 2024 sono previste tre mostre:
Spazio Ri-Creazione a Viareggio (Lucca), Spazio Espositivo Saletta Valentini del Comune di Prato e Spazio G43 la più piccola galleria alternativa di Prato .
Partecipano 163 mail artisti con 387 opere provenienti da: Italia, Spagna, Belgio, Croazia, Germania, Austria, Canada, Stati Uniti, Francia, Giappone, Inghilterra, Bielorussia, Brasile, Danimarca, Singapore, Serbia, Argentina, Inghilterra, Turchia, Austria, Venezuela, Messico, Nepal, Russia, Filippine. Il Mail Art Happening comprende la mostra di Mail art “Esserci Senza Esserci”, video art, performance, musica, poesia, danza.
L’evento collaterale di questa edizione è la mostra di Mailart “Fiorire” con 157 partecipanti dello Studio/Galleria di Lauraballa di Prato
Chi siamo:
ENZO CORRENTI: Performer, poeta visivo, mail artista, collagista, arte parassita, installazioni, pittura, fotografia, camminatore, fondatore dello Spazio G43 la più piccola galleria alternativa di Prato, curatore di Esserci senza esserci.
_GUROGA: Artista venezuelana, videoartista, grafica, performer, mail artista, laureata in arti multimediali-perfomance. Anche avvocatessa aeronautica (post-laureata in economia). Curatrice e grafica di Esserci senza esserci.
SPAZIO G43 la più piccola galleria alternativa di Prato: Spazio G43 nasce nel 2020, da un’idea di Enzo Correnti in un minuscolo spazio [210 cm x 180 cm] di un appartamento a Prato, durante le restrizioni della pandemia. In questo “disimpegno” tra le camere e il bagno, ci sono 5 porte e un frigo in disuso che diventano parte attiva della mini-galleria. SPAZIO G43 fa il suo esordio con la mostra collettiva “Ingabbiati con l’arte”. Nei primi 5 anni sono state ospitate mostre personali e collettive, lettura di poesie, danza butoh, video-art, video performance, performance, ascolto di musica da vinili rari e musica dal vivo.
INA RIPARI: Performer, pittrice, mail artista, arte concettuale, libri d’artista e poesia visive.
STUDIO/GALLERIA LAURABALLA: L’artista Lauraballa per chi ama sogni e simboli. Dipinge, scolpisce, organizza eventi d’arte con una visione poetica. Ideatrice di Artist Invasion e Coni Art.
0 notes
Text
Letizia Caiazzo - Ars Mundi e gli appuntamenti per il Natale 2024
Foto cortesia della locandina L’Associazione culturaleARS HARMONIA MUNDIPRESENTAEvento Natale “Amicizia e Bellezza” Villa Fondi Sala Maiolicata Piano di Sorrento dal 17 al 21 dicembre 2024 Programma: Arte Visiva Musica Canto Danza Poesia17 martedi ore 19,30 inaugurazione mostra d’Arte ContemporaneaArtisti partecipanti Giuseppe Caputo-Salvatore D’Alessandro-Carla De Gregorio Luisa…
0 notes
Text
La mostra “Infinite Emozioni” inaugurata a Spazio5 È stata inaugurata martedì 3 dicembre 2... #annaritasantoro #infiniteemozioni #maddalenamaglione #mariapatriziaklum #massimolamolinara #maurolamolinara #mostra #serenalamolinara #spazio5 #VittorioEsposito https://agrpress.it/la-mostra-infinite-emozioni-inaugurata-a-spazio5/?feed_id=8452&_unique_id=6751912437f17
0 notes
Text
Dal 16 dicembre al 7 gennaio 2024. Mostra d’Oltremare, Napoli.
TEATRO DEI PICCOLI: 6 giornate per un Natale d’arte, fra teatro e musica, interamente dedicato a bambini e ragazzi fra realtà e fantasia. Nelle FESTE il TEATRO DEI PICCOLI di NAPOLI si conferma casa delle arti dei bambini e ragazzi dove continuare a vivere la magia e le suggestioni di spettacoli e concerti (per tutti, dai 3 anni) anche insieme agli amici oltre alle famiglie. Sei giornate in…
View On WordPress
0 notes
Text
Mostra di presepi 2023 al Molinetto della Croda
Dall’8 dicembre al 4 febbraio 2024, la tradizione del presepe rivive al Molinetto Della Croda di Refrontolo, in provincia di Treviso con una nuova raccolta di opere del territorio veneto, ricco di arte e cultura, che giunge alla 26° edizione. Molte sono le famiglie che si sono succedute nella gestione del mulino, oltre alla presenza tedesca e austro-ungarica durante il primo Conflitto mondiale. Infatti i soldati avevano scelto il luogo come sede dei propri accampamenti, sia per la presenza dell’acqua, utile per l’igiene personale, che per la possibilità di produrre farina di mais, necessaria alle esigenze alimentari. Tra gli eventi importanti avvenuti nel luogo ci fu l’arrivo degli attori Laura Antonelli e Marcello Mastroianni, che nel 1976 furono impegnati nelle riprese del film Mogliamante, dove il Molinetto fu trasformato in una locanda per esigenze cinematografiche, senza dimenticare le visite del poeta Andrea Zanzotto e del critico d’arte Philippe Daverio. Si crede la zona del mulino fosse frequentati fin dall’antichità, per sfruttare la potenza del flusso d’acqua presente, mentre i più antichi proprietari del Molinetto di cui è appresa l’esistenza furono i nobili Battaglia nel Seicento. Tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento ci lavorò il mugnaio Pietro Antonio Zannoni, seguito da Simone Corbanese “Nascinben” e Anna Colomberotto alla fine dell’Ottocento, poi ai primi del Novecento vi si stabilì la famiglia di Pietro Morgan e Luigia Dal Vecchio, cui seguirono Sante Dal Toè e Carolina Corbanese “Nascinben” e poi a Giacomo Favero ed Emma Zanchetta. La famiglia di mugnai del secondo Novecento fu quella dei Morgan, mentre l’ultima dei molinari a lasciare il luogo fu Enrica Zanardo nel 1973. Dal 1973 il mulino rimase disabitato, per poi cadere in uno stato di abbandono, fino al restauro delle strutture portanti, avvenuto dal 1984 al 1986, grazie al proprietario di allora, l’imprenditore Lorenzo Giomo. Il restauro definitivo iniziò nel 1991 grazie al Comune di Refrontolo, nuovo proprietario del mulino, con l’inaugurazione dell’intervento fatto nel 1995 durante l’amministrazione di Pietro Lorenzon. Orari: Venerdì e sabato dalle 14:30 alle 17:30 e domenica e festivi dalle 10:30 alle 18. Read the full article
0 notes
Text
Alla National Gallery di Londra la prima mostra su Pesellino
LONDRA – La sala 46 della National Gallery ospiterà dal 7 dicembre al 10 marzo 2024 la prima mostra interamente dedicata al pittore Francesco Pesellino. A Renaissance Master Revealed (Svelato un maestro del Rinascimento) è il titolo dell’esposizione organizzata dalla prestigiosa galleria d’arte londinese che vuole celebrare l’artista – uno dei più grandi pittori rinascimentali – di cui poco si…
View On WordPress
0 notes
Text
MOSTRA INTERNAZIONALE DI MAIL ART
ESSeRCi SeNZa eSSeRCi 2024 (XVII edizione) #02
A cura di _guroga & Enzo Correnti
Con la collaborazione di SKEDA Metropolitana di Prato, Claudio Balducci e lo studio/Galleria Lauraballa
Con il patrocinio del Comune di Prato
Spazio Valentini Via Bettino Ricasoli, 6 - Prato
Prato, 14/22 dicembre 2025
INGRESSO LIBERO
“eSSeRCi SeNZa eSSeRCi” è un evento di Mail art giunto alla XVII edizione.
La mail art è una pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari opere generalmente di piccolo formato, cartoline, buste, e simili, rielaborate. Questa forma d’arte è anche conosciuta con il termine di arte postale. Con l’edizione 2024 sono previste tre mostre:
Spazio Ri-Creazione a Viareggio (Lucca), Spazio Valentini Prato.
e Spazio G43 la più piccola galleria alternativa di Prato .
Partecipano 162 Mailartisti con 385 opere provenienti da: Italia, Spagna, Belgio, Germania, Austria, Canada, Stati Uniti, Francia, Giappone, Inghilterra, Bielorussia, Brasile, Serbia, Argentina, Turchia, Venezuela, Nepal, Filippine, Russia, Malaysia, Croazia, Ungheria, Portogallo, Perù, Costarica, Polonia. La manifestazione comprende la mostra di Mail art “Esserci Senza Esserci” 2024 (17^ edizione) #02 e ospita come evento collaterale la mostra di Mailart “Fiorire” dello Studio/Galleria di Lauraballa di Prato con 157 Mailartisti partecipanti.
CHI SIAMO:
ENZO CORRENTI: Performer, poeta visivo, mailartista, collagista, arte parassita, installazioni, pittura, fotografia, camminatore, fondatore dello Spazio G43 la più piccola galleria alternativa di Prato, curatore di Esserci senza esserci.
_guroga: Artista venezuelana, videoartista, grafica, performer, mailartista, laureata in arti multimediali-perfomance. Anche avvocatessa aeronautica (post-laureata in economia). Curatrice e grafica di Esserci senza esserci.
SKEDA Metropolitana Rivista Artistica-Culturale di Prato
CLAUDIO BALDUCCI: Fondatore della Rivista AParte, tra i fondatori di Skeda Metropolitana. Docente di lingue straniere, attivo nell’attività sociale.
STUDIO/GALLERIA LAURABALLA: L’artista Lauraballa per chi ama sogni e simboli. Dipinge, scolpisce, organizza eventi d’arte con una visione poetica. Ideatrice di Artist Invasion e Coni Art.
0 notes
Text
Ventennale de “La Civetta di Don Camillo” a Gualtieri (Reggio Emilia): Cultura, Arte e Letteratura in un Evento Straordinario
Ristampa del libro di Cristina Boccella con una mostra d’arte e la straordinaria illustrazione di Marco Cagnolati
Ristampa del libro di Cristina Boccella con una mostra d’arte e la straordinaria illustrazione di Marco Cagnolati Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della letteratura: sabato 21 dicembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso lo Spazio G. Guercini a Gualtieri (RE) la celebrazione del ventennale de “La Civetta di Don Camillo”, il libro scritto dalla professoressa e critica…
#Adriano Valerio Deandreis#Alessandria today#anniversario letterario#Arte contemporanea#Arte e scrittura#artisti emergenti#Artisti Italiani#Associazione culturale#autori italiani#Badari Grazia#Chiarlo Franco#Ciccone Marina#copertina illustrata#Cristina Boccella#critica d’arte#Cultura italiana#Esposizione artistica#eventi natalizi.#eventi Reggio Emilia#evento culturale 2024#evento dicembre 2024#evento Gualtieri#Gasperi Giorgia#Giuseppe Landini#Google News#Gualtieri Reggio Emilia#illustrazioni artistiche#italianewsmedia.com#La Civetta di Don Camillo#letteratura italiana
0 notes
Text
La mostra “Infinite Emozioni” da martedì 3 dicembre a Spazio5 Si svolgerà martedì 3 dicembre 2024 all... #annaritasantoro #infiniteemozioni #maddalenamaglione #mariapatriziaklum #massimolamolinara #maurolamolinara #serenalamolinara #spazio5 #VittorioEsposito https://agrpress.it/la-mostra-infinite-emozioni-da-martedi-3-dicembre-a-spazio5/?feed_id=8301&_unique_id=674546fc582ed
0 notes
Text
Dal 7 dicembre al 08 dicembre 2024
MAIL ART HAPPENING
ESSeRCi SeNZa eSSeRCi 2024
(XVII edizione)
A cura di _guroga & Enzo Correnti
Con la collaborazione di Collettivo DadaBoom e
Collettivo Superazione
Spazio Ri-CreAzion3
Ore 17:00/22:00
Via Belluomini, 18 Viareggio (Lu) ITALIA
Inagurazione: sabato 30 novembre 2024
“eSSeRCi SeNZa eSSeRCi” è un evento di Mail art giunto alla XVII edizione.
La mail art è una pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari opere generalmente di piccolo formato, cartoline, buste, e simili, rielaborate. Questa forma d’arte è anche conosciuta con il termine di arte postale. Con l’edizione 2024 sono previste tre mostre:
Spazio Ri-Creazione a Viareggio (Lucca), Spazio Espositivo Saletta Valentini del Comune di Prato e Spazio G43 la più piccola galleria alternativa di Prato .
Partecipano 153 mail artisti con 375 opere provenienti da: Italia, Spagna, Belgio, Germania, Austria, Canada, Stati Uniti, Francia, Giappone, Inghilterra, Bielorussia, Brasile, Danimarca, Singapore, Serbia, Argentina, Inghilterra, Turchia, Austria, Venezuela, Messico, Nepal. Il Mail Art Happening comprende la mostra di Mail art “Esserci Senza Esserci”, video art, performance, musica, poesia, danza.
L’evento collaterale di questa edizione è la mostra di Mailart “Fiorire” con 157 partecipanti dello Studio/Galleria di Lauraballa di Prato
Chi siamo:
ENZO CORRENTI: Performer, poeta visivo, mail artista, collagista, arte parassita, installazioni, pittura, fotografia, camminatore, fondatore dello Spazio G43 la più piccola galleria alternativa di Prato, curatore di Esserci senza esserci.
_guroga: Artista venezuelana, videoartista, grafica, performer, mail artista, laureata in arti multimediali-perfomance. Anche avvocatessa aeronautica (post-laureata in economia).
Curatrice e grafica di Esserci senza esserci.
Collettivo Ri-Creazione: L’Officina è uno spazio aperto a tutte/I ed ha come scopo la diffusione e lo sviluppo culturale nei territori. L’Arte per il cambiamento dell’esistente.
Collettivo Superazione: L’obiettivo del Collettivo Superazione è promuovere la cultura in tutte le sue forme come atto costruttivo di emancipazione e liberazione personale e sociale.
I fondatori condividonol’idea che l’arte contemporanea debba superare gli obsolenti parametri tecnici e critici che la riducono a passatempo e a puro mercato e riacquistare I valori conoscitivi, critici e politici che le spettano.
0 notes
Text
“Noël en Art Paris 2024” alla Galerie Thuillier a Parigi Noël en Art Paris 2024, trentasei artis... #deniscornet #galeriethuillier #marais #martalock #noelenart #parigi #paris https://agrpress.it/noel-en-art-paris-2024-alla-galerie-thuillier-a-parigi/?feed_id=8129&_unique_id=6738f325b2dd2
0 notes
Text
Presentata a Spazio5 - via Crescenzio 99/D, in zona Prati, a pochi metri da piazza del Risorgimento - giovedì 14 dicembre 2023 la mostra di Massimo D’Aiuto Orizzonti essenziali - che si svolgerà a Pietrasanta (LU) da venerdì 22 dicembre 2023 a domenica 14 gennaio 2024 - in una nuova sperimentazione all’insegna dell’arte performativa che stravolge i riti della contemporaneità. La conferenza stampa è stata trasformata in una performance di Musica, Canto, Danza, Fotografia, Arti Visive dalla regista, performer e body artist Francesca Chialà, fondatrice del movimento artistico “La Festa delle 7 Arti”, che riunisce musicisti, cantanti, ballerini, artisti visivi, attori, fotografi, poeti, scrittori per promuovere i diritti umani, sociali e ambientali. Il lavoro dello scultore Massimo D'Aiuto è stato raccontato ai giornalisti in chiave performativa da F. Chialà, accompagnata alla chitarra dal polistrumentista e arrangiatore Max Minoia, che ha collaborato, fra gli altri, con Gianni Morandi, Franco Califano e Renato Zero. Le sculture di M. D’Aiuto sono state interpretate musicalmente dal cantautore Vittorio Centrone, che ha creato Lemuri il Visionario, il suo alter ego artistico, e cantato il suo ultimo singolo, La strada degli spiriti, un viaggio musicale e spirituale alle origini della musica e di altre forme d’arte, per immergersi totalmente nella sua visione magica e sognatrice della realtà. Lemuri ha sempre identificato gli artisti come maghi, in grado, con la loro arte, di trasformare l’umore, il brutto in bello, il banale in fantastico, il dolore nella dolce malinconia di un ricordo. La musica di Lemuri e le sculture di D’Aiuti sono state interpretate, in chiave di teatro danza, dalla ballerina e attrice Valeria Vignati, mentre nello spazio scenico scorrevano le immagini del fotografo Maurizio Riccardi,che , a magistralmente immortalato le opere di M. D’Aiuto e curato il catalogo della mostra a Pietrasanta. E non sono mancate le sorprese. I giornalisti sono stati coinvolti dalla Chialà nella performance con i Cappelli d’Artista dell’art designer Sabrina Baldacchini. Fino all’atto finale della body artist, che ha colorato i volti dello scultore Massimo D’Aiuto, del fotografo Maurizio Riccardi, del cantautore Lemuri, del musicista Max Minoia, della ballerina Valeria Vignati e di alcuni giornalisti che si lasciati coinvolgere nel flusso emotivo dell’happening artistico. Nel corso della la performance Francesca Chialà e Valeria Vignati hanno indossato i creativi costumi realizzati da Sabrina Baldacchini per far dialogare la forza e la potenza delle sculture di Massimo D’Aiuto con la flessibilità e leggerezza delle sue creazioni di art design.
0 notes
Text
Una straordinaria mostra d'arte apre le porte al Museo del Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare in Roma: "Eternals - divinità, eroi e personaggi leggendari". L'eclettico artista italiano Mario Vespasiani porta la sua recente serie di dipinti, un'opera profonda che esplora tematiche di fede, mitologia e personaggi storici. Questa straordinaria esposizione è la prima di un artista italiano in questa prestigiosa sede istituzionale. Un percorso narrativo unico si intreccia con l'identità del luogo, celebrando la spiritualità e la storia tramite opere inedite e intensamente suggestive. Vespasiani, riconosciuto come una delle personalità più autorevoli del panorama culturale contemporaneo, offre una visione pittorica affascinante e ricca di significato. La mostra è una rievocazione di miti e leggende, un viaggio attraverso l'antichità e la spiritualità. Dai fasti dell'antica Roma alla civiltà greca, dalle immagini dell'Egitto e della Mesopotamia all'intrigante mistero degli etruschi e dei latini, Vespasiani esplora i confini dell'immaginazione poetica. Le opere esposte sono visioni quasi oniriche, un richiamo alla forza millenaria che ha modellato civiltà e insegnato i valori universali dell'uomo. Nell'arte di Vespasiani, la spiritualità e la devozione emergono come elementi fondamentali per comprendere il nostro tempo, sempre più distante dalle radici e dal senso del sacro. La pittura monumentale dell'artista si fonde con una sensazione di smaterializzazione della forma, creando scene vibranti e oniriche. I dipinti, nonostante la loro monumentalità, trasmettono un senso di leggerezza e intimità, invocando un'energia atemporale. Vespasiani rivela il potere intrinseco dei miti, la loro capacità di creare connessioni universali. Rievocando le origini della vita e l'espressione poetica, l'artista invita gli spettatori a immergersi in un mondo di simbolismo e creatività senza tempo. La mostra culmina in un'apoteosi di figure eroiche e creature mitologiche, dipinte con una tecnica dai contrasti intensi e decisi. Queste opere non solo catturano lo sguardo, ma trasmettono anche un'energia unica e coinvolgente. La cerimonia di apertura vedrà la straordinaria presenza della professoressa Paola Del Din (Medaglia d’Oro al Valor Militare), una testimonianza viva e immortale della storia. Il contributo di Vespasiani all'arte contemporanea è stato recentemente riconosciuto con il Premio Riviera delle Palme e la nomina per la cittadinanza onoraria di San Benedetto del Tronto. Non perdete l'opportunità di immergervi in questo viaggio artistico e culturale, un'occasione unica per esplorare la storia e la mitologia attraverso gli occhi e il pennello di uno dei più celebri artisti contemporanei italiani. Inaugurazione: giovedi 14 dicembre alle ore 17,00 con la presenza straordinaria di Paola Del Din Dal 15 dicembre al 31 gennaio 2024 Giorni e orari: martedi e giovedi 10,00-16,00 Gli altri giorni feriali, esclusi i prefestivi previo appuntamento
0 notes
Text
A Firenze quarta edizione per la tradizionale mostra di Natale ideata e curata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock. Verrà inaugurata mercoledì 20 dicembre 2023 alle ore 18.00 presso la galleria Art Armand Xhomo Gallery - via Ghibellina 105/107/111 - la tradizionale collettiva di Natale giunta alla sua quarta edizione che ha visto riunire in un un’unica esposizione artisti provenienti da tutta Europa; due edizioni a Roma e una a Milano hanno permesso ai protagonisti di essere visti e apprezzati per il singolo linguaggio pittorico in dialogo con altri, diversi e a volte persino divergenti, ma tutti uniti sotto la grande bellezza dell’arte. La galleria scelta quest’anno dalla critica d’arte Marta Lock è nel pieno centro di Firenze, a un passo da piazza della Signoria e in piena visibilità rispetto a tutti i turisti che quotidianamente, e in particolar modo nel periodo delle festività, affollano il capoluogo toscano. La linea guida data dalla critica e curatrice è quella di non avere linee guida perché, come scrive nell’introduzione del catalogo: « … la mancanza di un tema è dovuto alla mia scelta di non condizionare mai l’estro creativo degli artisti, perché ritengo che solo in questo modo possano raccontare tutto ciò che hanno dentro, tutto ciò che senza alcun tipo di regole, di schemi o di richiesta di attenersi a una linea guida che potrebbe non appartenere alle loro corde, fuoriesce mostrando solo la loro vera essenza e personalità pittorica e scultorea». Gli stili presenti sono molteplici e variegati proprio per ricostruire il gusto dell’incontro e del confronto tipici dei salotti del Novecento in cui gli artisti usavano incontrarsi per far nascere nuove idee e movimenti pittorici perché è solo dall’interazione e dall’apertura al dialogo artistico che è possibile aprire le porte alle innovazioni e alla possibilità di assorbire nuovi punti di vista potenzialmente in grado di modificare il proprio dando vita a trasformazioni ed evoluzioni di stili. Trentasei gli artisti, tutti accuratamente selezionati da Marta Lock, provenienti da molte regioni italiane ed anche da molti Paesi europei - Austria, Germania, Francia, Inghilterra, Slovacchia, Svezia, Francia e Grecia -, tutti contraddistinti da differenti stili pittorici e scultorei, per dare al pubblico fiorentino un’idea di quale sia la direzione che sta prendendo l’arte contemporanea. La mostra Natale in Arte 2023 sarà dunque un’ottima occasione per scoprire nuovi mondi artistici e - perché no? - per scegliere il regalo perfetto per questo Natale. La mostra Natale in Arte 2023 ideata e curata da Marta Lock - opere di: Adolfo Maffezzoni, Ageliki Alexandridou, Alda Picone, Angela Avenoso e Ludovica Iannò, Annabelle Ferreira, Annamaria Giugni, Battista Doneddu, Beatrice Buccella, Brigitta Stritezsky, Carla Faggioni, Concetta Cantafio, Elena Netsayef, Elena Rizzardi, Elisabetta Martinez, Enrico Tubertini, Franca Fabrizio, Giancarlo Mariniello, Hans Adam, Judith Paone, Laura Pantarotto, Luana Gibaldi, Luca Vitale, Lucilla Labianca, Margot Vogl, Mauro Trincanato, Mike Ferrel, Natasa Radanovic, Panto Trivkovic, Paolo Francesco Vignati, Roberto Buccilli, Salvatore Gerbino, Silvia Grazioli, Svitlana Mykhaliuk Romaniuk, Vanessa Di Lodovico, Zuzana Hradilová - sarà visitabile presso la galleria Art Armand Xhomo Gallery fino a venerdì 5 gennaio 2024 (orario: dal lunedì alla domenica, dalle ore 15.00 alle ore 21.00; chiusura solo il 25 dicembre).
0 notes